
Siniscola con i suoi 32 km di costa, vanta tra le spiagge più belle della Sardegna. Si inizia con la spiaggia caletta, lunga spiaggia bianca, adatta a tutti, si estende con una lunga pineta.
Maggiori informazioniIl progetto Toctoc Sardinia nasce in una notte di eclissi di luna, una di quelle notti dove si sente ancora più forte l’appartenenza ad una terra straordinaria, magica e misteriosa... Perché non condividere con gli altri la passione, l’amore, l’orgoglio di essere sardi? Siniscola un territorio dalle grandi potenzialità, un territorio da scoprire e far scoprire. La Sardegna con i suoi angoli di paradiso, le sue tradizioni e la sua gente ospitale e generosa.
Toctoc Sardinia ti condurrà alla scoperta di realtà sconosciute che rimmarrano indelebili nel tuo cuore, nei tuoi ricordi. Toctoc Sardinia è frutto dell’esperienza ventennale nel turismo di Maria Giovanna e Paola, veri professionisti e cultori delle realtà sarde, con passione sapranno guidare il visitatore alla scoperta di tutto il territorio sardo.
Scopri tutte le nostre escursioni che abbiamo individuato e abbiamo personalizzato appositamente per te e la tua famiglia
Strade impervie e panorami mozzafiato fanno da cornice a uno scenario unico, percorsi selvaggi realizzati all’interno del parco, patrimonio dell’Unesco Vecchi ovili, antiche tradizioni, sapori unici della nostra terra vi condurranno in un viaggio senza tempo….
Vivi un avventura indimenticabile a bordo dei nostri kayak per poter ammirare l’incantevole natura del Rio Posada Si pagaia per un paio d’ore, ammirando tutto ciò che di meglio l’ambiente offre: il volo dell’airone, che si incontra con i colori e profumi della nostra macchia mediterranea.
Scopri tutti i laboratori sardi che abbiamo preparato per farti scoprire la vera Sardegna
Esplora alcuni dei migliori consigli dalla Sardegna
Siniscola con i suoi 32 km di costa, vanta tra le spiagge più belle della Sardegna. Si inizia con la spiaggia caletta, lunga spiaggia bianca, adatta a tutti, si estende con una lunga pineta.
Maggiori informazioniLungo la dorsale argentea del montalbo, percorrerai suggestivi itinerari, un tempo sentieri di carbonai e pastori, tra siti archeologici e pinnettos, tra boschi di lecci e di macchia mediterranea, popolati da muflone, aquila reale e gracchio corallino.
Maggiori informazioniLe sue feste religiose-pagane. Siniscola e’ ricca di storia e tradizioni, le festività ricorrono durante tutto l’anno, e offrono al visitatore occasione di ripercorrere vecchi sapori e saperi dimenticati.
Maggiori informazioniSegue Santa Lucia, vecchio borgo di pescatori, si presenta con una torre aragonese, e con una lunga spiaggia bianca, presenti 2 campeggi e alcuni ristoranti e bar, che fanno del borgo, un luogo incantato e l’ideale per gli amanti della tranquillità notturna, fiore all’occhiello la sua lunga pineta, e la famosissima spiaggia dei confetti.
Si prosegue con s’ena e sa chitta 3 km di spiaggia bianca, proseguendo si trovano le bellissime dune di sabbia di Capo Comino, che diedero vita al set cinematografico del film di giannini e melato, travolti da un insolito destino nell’azzurro mare d’agosto.
Si prosegue poi lungo il faro, per arrivare alla famosissima spiaggia di Berchida, per molti la spiaggia più bella del mondo. La tua vacanza in Sardegna.
I nostri tourCoro Santa Lucia (Sapori in Piazza, Leva 73)
Si inizia con le festività di Sant Antonio Abate, il 17 gennaio, con l’uscita della maschera tradizionale, durante l’acccensione dei fuochi, si da’ inizia al carnevale.
I riti della settimana santa, a Pasqua, sono tra gli eventi più sentiti dagli abitanti del luogo, i giorni che precedono la Pasqua, sono scanditi da riti portati avanti con devozione e cura dalle confraternita del rosario.
San Giovanni Battista, e’ la festa che precede l’avvio dell’estate, si festeggia a giugno e ai riti religiosi seguono quelli pagani e tradizionali, in questo evento, i vari rioni, danno vita a piccoli fuochi, creati con l’elicriso e le palme secche, In questa occasione e’ usanza di saltare i fuocherelli tra amici, per suggellare i rapporti di amicizia o d’amore saltandolo, si da’ vita ai compari e comari.
La festa più sentita dai Siniscolesi e’ la festa della Madonna delle Grazie, festa che richiama molti fedeli da tutta la Sardegna, ai riti religiosi si abbinano i numerosi riti pagani che per 4 giorni danno vita e vigore alla cittadina.
Tutti gli eventiLa vetta è ‘lunare’, a valle doline, voragini, fiumi sotterranei e grotte, abitate nella preistoria: Bona Fraule, dove sono state trovate armi di ferro, Gane ‘e Gortoe, ricca di concrezioni calcaree, sa Conca ‘e Locoli, erosa dall’impetuosità dell’acqua, e sa Prejone ‘e ‘Orcu, grotta-santuario nuragico. In tutto sono trenta gli insediamenti nuragici, tra cui i villaggi di Luthuthaie Rempellos, il nuraghe Conca Umosa e le tombe di Giganti sas Kolovranas, su Itichinzu e su Piccante. Le prime tracce umane sono del VI millennio a.C., nella grotta di Elène Portiche, successiva è Cuccuru ‘e Janas, ‘collina delle fate’, grotta con camere funerarie a raggiera.
Dalla montagna i sentieri arrivano sino alle spiagge, interrotte da basse scogliere e incorniciate da acque limpide e turchesi. Questi itinerari si possono effettuare a piedi, in mtb, in arrampicata e con il trenino del Montalbo.
Le nostre escursioniEsplora l'arte e la maestria dei nostri artigiani locali, dove, grazie alla tradizione che si fonde con l'innovazione, creano pezzi unici che raccontano la storia e la bellezza della Sardegna. La nostra missione e' quella di curare la qualità e l'autenticità di ogni singolo prodotto. Grazie a noi potrai scoprire il patrimonio artistico della Sardegna, dove ogni pezzo è fatto a mano con cura e passione.
Sostieni la creatività, acquista i nostri prodotti artigianali, e vivi un'esperienza unica che celebra l'unicità e l'eccellenza della nostra terra.