Ajo' a Siniscola , due giorni intensi per conoscere il territorio e le sue peculiarita' Siniscola e' ricco di siti e risorse di valenza storica, archeologia ambientale e culturale. Il nostro obiettivo e' quello d creare un nuovo modo di approcciarsi al patrimonio della nostra citta', permettendo al visitatore di vivere esperienze uniche e indimenticabili. Si vuole cercare di fare in modo che il turista, utilizzi tutti i sensi, che lo appaghino , lo incuriosiscano e siano motivo di ritorno .
Si parlera' di un nuovo modo di fare turismo, si parlera' del turismo del fare, del turismo che emoziona, si parlera' di luoghi che raccontano una storia, di luoghi che parlano e creano il desiderio di visitarlo.
In questi mesi e' stato portato avanti un esercizio di mappatura dell territorio che deve però essere inteso come un primo passo esplorativo di una re-interpretazione dei legami tra la comunità e il patrimonio.
Durante la serata verra' presentata la mappa emozionale del territorio, perche' e' giusto che il territorio venga raccontato, ogni luogo, ogni angolo della citta' puo' far scaturire ricordi, ed emozioni, ed e' giusto che le nuove generazioni abbiamo una percezione identitaria del luogo che vivono, e cresca in loro quel senso di appartenenza che li porti ad amare il proprio territorio, contribuendo cosi' alla sua crescita.
Iniziamo alle:
18:30
Si parte l' 8 luglio alle 18.30 con il convegno c/o la fondazione Farris Tedde. Le nuove frontiere del turismo: emozionale, sostenibile e di profondita'. Coordiantore della serata: Mirko Murgia del Maria Caderina green village.
Toctoc sardinia
Apertura convegno a cura di ToctocSardinia.
Dott. Giuseppe Ciccolini
Presidente del parco Tepilora: i parchi un oasi di opportunita' per il turismo.
Architetto Ninni Pigozzi
Come e' cambiato il modo di fare turismo, quali sono le nuove esigenze del turista, i pro e contro di un territorio.
Ceas Santa Lucia
Il nostro territorio, tra opportunita' e sfide.
Claudio Mele
Opportunita' delle reti di imprese sul territorio.
Monica Sotgiu
Artigiana, il turismo del fare, un nuovo modo di parlare al turista.
Giorgio Forlano
Quando un territorio parla, ed emoziona attraverso l'arte dei murales.
Antonello Pipere
Esperto nella storia della Citta: presentazione della mappa emozionale della citta'.
Il meeting vuole essere una vetrina aperta per la scoperta e la valorizzazione del turismo, un occasione per gli operatori turistici di confronto e rilancio di un territorio che potrebbe diventare eccellenza per un turismo qualificato e di alto livello.
La passeggiata per le vie del paese di Siniscola ti offre un'esperienza coinvolgente per conoscere da vicino la sua città emozionale. Siniscola è un pittoresco comune situato nella provincia di Nuoro, in Sardegna, Italia. La sua atmosfera accogliente e il fascino tradizionale lo rendono un luogo ideale per immergersi nella cultura locale e scoprire il lato emozionale della città. La passeggiata inizia dal centro storico di Siniscola, caratterizzato da stradine lastricate e case in stile tipicamente sardo. Mentre cammini lungo le vie, potrai ammirare le facciate colorate e gli affascinanti dettagli architettonici delle abitazioni, che rappresentano l'essenza della tradizione sarda. Molte di queste case sono state ristrutturate per preservarne l'autenticità e offrire un'esperienza autentica ai visitatori.
Mille passi di gusto in collaborazione con Ballos e Ammentos: percorso ad anello da Capo Comino a Berchida, con degustazioni durante tutto il tragitto... Ritrovo al Moletto.
Iniziamo alle:
09:00
Mille passi di gusto, da Capo Comino a Berchida (la spiaggia rinominata su DOVE VIAGGIARE del Corriere della Sera) la passeggiata adatta a tutti, pensata sia per chi desidera camminare che per i più temerari che lo percorreranno in bicicletta.
Lungo il percorso degustazioni di prodotti tipici: postazione n° 1 caffe' e dolce; n° 2 antipasto di salumi locali; n° 3 gnocchetti sardi; n° 4 sos fusones; n° 5 caffe' e digestivo
Azienda agricola tholoi: turismo ed enogastronomia: connubio vincente.
Saranno circa 9 km, dove, il visitatore potrà ammirare la bellezze del percorso a Berchida. Lungo la gitta si potranno effettuare diverse soste, per degustare i piatti della tradizione locale.
Costo giornata € 40,00